Prima e dopo la chirurgia guidata

Se ti dico DENTISTA, qual è la prima cosa che ti viene in mente? Lasciami indovinare: la parola dolore.  

Sai perché sono praticamente certo di questo? Perché vedo oltre 2000 pazienti all’anno che me lo hanno confermato. Eppure, grazie alla chirurgia guidata, ognuno di loro ha potuto vincere questa paura ed è tornato a sorridere come non mai.

I risultati garantiti dalla chirurgia guidata sono sorprendenti e, soprattutto, sono estremamente precisi, se paragonati alle tecniche tradizionali.

Che cos’è la chirurgia guidata?

La chirurgia guidata nel campo dell’implantologia indica una tecnica RIVOLUZIONARIA e INNOVATIVA che sfrutta particolari software per inquadrare la situazione del paziente e costruire una dima chirurgica sulla quale inserire un impianto SENZA INCISIONI.

I vantaggi più generici della chirurgia guidata, com’è facile intuire, sono moltissimi:

  1. La diagnosi può essere eseguita in maniera molto più specifica e precisa;
  2. È possibile pianificare VIRTUALMENTE le procedure chirurgiche necessarie;
  3. Il trattamento risulta essere molto più veloce, consentendo al paziente di tornare ad avere un sorriso invidiabile in pochissimo tempo e con tempi di recupero incredibilmente rapidi;
  4. Il rischio di errore è praticamente ridotto allo ZERO.

Tutto questo è possibile grazie allo studio in 3D, che avviene tramite speciali software appositamente progettati, e che garantisce una riproduzione fedele dell’anatomia del paziente PRIMA di procedere con l’intervento. In pratica, grazie alla chirurgia guidata il dentista ha la possibilità di conoscere ESATTAMENTE la situazione del paziente, in particolare:

  1. Può conoscere la densità ossea e programmare interventi e terapie a seconda della situazione: qualora l’osso avesse una densità molto scarsa, facendo venir meno la stabilità dell’impianto, sarà necessario agire di conseguenza;
  2. Se fosse necessario eseguire una ricostruzione ossea a causa di un deficit osseo, il medico potrà capirlo sin da subito;
  3. Ha la possibilità di studiare i rapporti anatomici tra l’impianto e le varie strutture nervose/vascolari;
  4. Avrà la certezza di poter eseguire una protesi avvitata e NON cementata.

Grazie alla riproduzione in 3D del cavo orale del paziente, il medico ha la possibilità di “inserire” in maniera virtuale gli impianti e valutare la situazione d’insieme. Infatti, potrà pianificare sia l’intervento prima di eseguirlo, sia il risultato finale che il paziente potrà ottenere.

Quali sono le fasi di un intervento che sfrutta la chirurgia guidata?

Come abbiamo già visto, la chirurgia guidata nel campo dell’implantologia inizia con uno studio in 3D del cavo orale del paziente. Dopodiché, si passa alla pianificazione dell’intervento da eseguire e alla riproduzione virtuale dello stesso, che consente sia al paziente che al medico di vedere in anteprima il risultato finale.

Si passa, poi, alla creazione di una dima chirurgica. La dima chirurgica è una mascherina di precisione in resina che viene posizionata nel cavo orale del paziente sul modello dell’impianto simulato tramite il software per poter “guidare” successivamente le frese chirurgiche per inserire correttamente l’impianto.

L’inserimento della dima chirurgica nella posizione prestabilita mediante software offre a paziente e medico la GARANZIA di non avere inconvenienti né brutte sorprese: la chirurgia guidata, infatti, garantisce una certezza UNICA, quella di conoscere esattamente la situazione del cavo orale del paziente per poter intervenire di conseguenza e in base alle sue necessità.

Quali sono i vantaggi per il paziente?

All’inizio di questa guida abbiamo parlato della paura numero uno di tutti coloro che sentono parlare di DENTISTA: la paura del dolore.

Chi ha avuto modo di sperimentare le vecchie tecniche “analogiche”, ha tutto il diritto di averne il terrore, ma la situazione, oggi, è ben diversa. La chirurgia guidata, oltre a essere una tecnica estremamente valida per chi esegue l’intervento, ha dei benefici ENORMI anche per il paziente. Grazie all’uso della dima chirurgica, non vi sono INCISIONI e, com’è facile intuire, non c’è neppure il DOLORE associato.

I vantaggi della chirurgia guidata per il paziente sono moltissimi:

  1. Non essendoci INCISIONI, non c’è il rischio di sanguinamento o dolore né durante, né dopo l’intervento;
  2. Non essendoci INCISIONI, non c’è neppure DOLORE POSTOPERATORIO. Potrai tornare a sorridere e a fare la tua vita di sempre sin da subito.
  3. Non essendoci INCISIONI, non ci sono neppure PUNTI DI SUTURA.
  4. Non essendoci INCISIONI, la GUARIGIONE è molto più rapida (a patto che tu segua le indicazioni del dentista che ti fornirà per il postoperatorio).
  5. Non essendoci INCISIONI, non dovrai trovarti a smaltire grossi quantitativi di ANESTETICO.

La guarigione, dal punto di vista fisiologico, è più rapida proprio perché l’invasività dell’intervento È MINIMA e i tuoi tessuti guariranno in pochissimo tempo. Se hai problemi CARDIOLOGICI o legati al DIABETE, LA CHIRURGIA GUIDATA TI CONSENTIRA’ DI RECUPERARE IL TUO SORRISO E LA TUA SICUREZZA poiché i rischi saranno ridotti al minimo e sapremo esattamente come agire PRIMA dell’intervento.