La domanda non è tanto banale per te, paziente.
Spesso viene fatta apertamente al dentista o all’igienista dentale e il dubbio, in cuor tuo, rimane sempre.
Le sedute d’igiene orale professionale, insieme alle manovre domiciliari, giocano un ruolo fondamentale per la salute dei nostri denti e delle nostre gengive.
Partiamo da qui.
Compreso che il danno c’è se non curiamo la propria igiene orale, credo sia utile e doveroso illustrare il protocollo e lo strumentario utilizzato che, visto dal paziente, può effettivamente non essere rassicurante.
L’altra domanda che di solito ci viene posta è: fa male?
Ti ricordo che più è trascurata la tua igiene orale tanto più tartaro e placca batterica si sarà formato e tanto più impegnativo sarà il lavoro dell’igienista per rimuoverlo completamente.
Il possibile “fastidio” post seduta può essere presente e devi vederlo come un possibile “effetto collaterale”; potrebbe comparire anche una temporanea sensibilità al freddo.
“Dottore, mi dica, mi si consumeranno i denti con la pulizia?”
Tranquillo. Lo smalto dei denti è la sostanza più dura presente nel nostro organismo, ancor più dura dell’osso. Ed ha una grande resistenza.
Pertanto anche se gli strumenti usati ti possono sembrare strumenti di tortura, ti garantisco che non sono affatto dannosi per i denti e per le gengive.
Saremo mooooolto delicati, credimi.
E’ evidente che i prodotti utilizzati sono specifici, certificati e sicurissimi e quanto viene asportato è il tartaro.
“Dottore, è vero che le sedute di igiene danneggiano i denti?”
Ecco un’altra domanda, che fai spesso e volentieri.
Molte persone pensano che, oltre a causare dolore, le sedute di igiene professionale siano dannose e possono addirittura rovinare i denti: per questo motivo spesso decidono di non sottoporsi a queste terapie con la necessaria periodicità, mettendo a rischio la propria salute.
Con il passare del tempo, infatti, i batteri crescono e si moltiplicano sui nostri denti e, se non vengono rimossi, si organizzano formando la placca. Questo insieme di batteri può produrre degli acidi e causare carie, creare infiammazione gengivale (gengivite) e parodontite (piorrea, come si diceva una volta) oppure tutte queste cose.
Inoltre, la placca più rimane indisturbata più tende a mineralizzarsi e a diventare tartaro. Una volta che questo è accaduto, l’igiene domiciliare non è più sufficiente e solo l’igienista o l’odontoiatra con gli strumenti adatti saranno in grado di rimuovere la placca ormai diventata solida.
Più la nostra igiene domiciliare è imprecisa e più tempo è passato dall’ultima seduta, tanto più questa potrà essere fastidiosa, durante e dopo.
Stesso discorso vale per il sanguinamento che potrebbe presentarsi durante e subito dopo la seduta; sono comunque tutti effetti collaterali che scompaiono nel giro di qualche ora o di pochi giorni.
La seduta di igiene orale professionale eseguita da professionisti qualificati è quindi sicura e, insieme ai controlli periodici, necessaria per il mantenimento della salute orale.
Al tuo sorriso,
Francesco