Uno dei disturbi più fastidiosi in cui possiamo incorrere in estate è la dolorosa fitta improvvisa ai denti, che molto spesso ci colpisce quando stiamo sorseggiando una bevanda particolarmente fredda o gustando un gelato.
Il problema dei denti sensibili – ipersensibilità dentinale – si caratterizza per un dolore improvviso acuto, localizzato in uno o più punti.
Quali sono le cause dei denti sensibili?
Se gli alimenti freddi sono i maggiori responsabili delle fitte, è vero che molto spesso anche cibi caldi, agrodolci, il contatto o frizione con un oggetto (spazzolino), possono contribuire a innescare questa risposta molto dolorosa.
L’ipersensibilità si presenta quando il dente espone le sue parti più delicate – la dentina – attraversata dai tubuli dentinali che contengono le fibre nervose.
Di solito la dentina è coperta dallo smalto, quindi è protetta dalle possibili aggressioni legate all’ambiente orale, ma in seguito a determinati avvenimenti, magari abitudini scorrette protratte nel tempo, il colletto dentale si scopre e il dente diventa vulnerabile.
Abrasione.
Prestiamo attenzione alla scelta dello spazzolino e del dentifricio per evitare l’abrasione eccessiva dello smalto, la parte dura che funge da barriera.
Erosione.
Attenzione anche al consumo di bevande e alimenti acidi, come succhi di frutta, agrumi bibite gassate, che possono alla lunga intaccare il dente e erodere lo strato protettivo.
Bruxismo.
L’abitudine a digrignare i denti porta a una più veloce usura data dallo sfregamento dei denti. Trattamenti sbagliati.
Anche lo sbiancamento dentale, come altre operazioni odontoiatriche non condotte con le dovute attenzioni, possono portare a spiacevoli effetti collaterali.
Quali cure esistono per i denti sensibili?
Puoi da subito adottare dei rimedi che ti aiutino a sentire meno dolore.
Come prima cosa evita tutto ciò che ti provoca dolore: anche se in estate una bevanda bella fresca può essere un vero toccasana, prediligi quelle a temperatura ambiente o alimenti tiepidi.
Procurati dentifricio e collutorio per denti sensibili.
Anche lo spazzolino va scelto con attenzione, preferendo quelli con setole morbide, quindi che riducano il livello di abrasione.
Perché è importante rivolgersi al dentista?
Mantieni la tua igiene orale sempre alta e fai controlli periodici, la pulizia dentale aiuta a ridurre la placca che molto spesso contribuisce a esporre il colletto dentale.
È opportuno consultare uno specialista per creare un quadro completo della situazione, escludendo l’esistenza di altre patologie e per individuare il trattamento giusto che risolva o riduca l’ipersensibilità dentinale. Ad esempio il dentista potrebbe indirizzarti da un gastroenterologo nel caso in cui alla base ci fosse un problema di reflusso gastroesofageo, oppure potrebbe suggerirti le cure giuste se soffri di bruxismo.
Inoltre esistono soluzioni specifiche professionali volte a sigillare i tubuli, creando quindi una nuova protezione per il dente.
Il contenuto del presente articolo sulla sensibilità dentale e i rimedi fa parte del progetto di prevenzione promosso da Doctor Smile.