La nascita della diga di gomma è opera del Dr. Barnum che nel 1864, vicino a New York, provò a forare un telo protettivo e a posizionarlo intorno ad un dente perché stufo della saliva che gli impediva di lavorare
Confesso che molte volte chiedo ai miei nuovi pazienti se conoscono la diga di gomma e un’alta percentuale mi dice di no; addirittura qualcuno esordisce affermando: “certo che tutte le tecnologie ce l’hai te!”
Quando gli dico che, in realtà, esiste dal 1864… la loro faccia si fa incredula
Ma cos’è la diga di gomma?
Consiste in un foglio di lattice (esiste anche latex-free per i pazienti allergici) che deve essere posizionata sempre prima di eseguire otturazioni o devitalizzazioni e dovrebbe essere vista un po’ come il biglietto da visita del Dentista
Grazie ad essa si forma una sorta di campo operatorio ed il dente, o i denti, risulta isolato dal resto della bocca e, quindi, dalla saliva
Il motivo?
I materiali da otturazione esistenti oggi in commercio sono molto estetici ma altamente idrofobi pertanto, a contatto con la saliva (ma anche con il vapore acqueo della respirazione), il processo di adesione crolla vertiginosamente ed è meno sicuro se il substrato del dente è contaminato da saliva e altri fluidi orali
Il risultato è che le otturazioni si staccano e possono rompersi
La diga di gomma impedisce, pertanto, la contaminazione da umidità dei materiali e ne potenzia le proprietà fisiche
Quando, invece, dobbiamo devitalizzare un dente, la diga impedisce alla saliva (quindi ai batteri) di penetrare all’interno; inoltre evita l’ingestione accidentale di sostanze medicamentose usate o, peggio, l’inalazione nelle vie aeree di strumenti metallici
Tra i numerosi vantaggi derivati dal suo utilizzo, c’è anche quello di far accorciare la tempistica della seduta perché il medico non deve far risciacquare continuamente il paziente
Parallelamente, molti pazienti cercano di evitare il suo utilizzo sostenendo tesi assurde come “soffoco”, “non respiro”, “vomito”; generalmente sono tutte teorie false, sono solo paturnie psicologiche
In realtà aiuta tantissimo quei pazienti che soffrono il vomito perché impedisce la stimolazione della lingua e delle guance ad opera dello specchietto e degli altri strumenti usati dal Dentista
Possiamo quindi affermare che l’utilizzo della diga di gomma è sinonimo di eccellenza