La gravidanza è un periodo speciale nella vita di una donna e di chi le sta accanto e molti sono i pensieri che passano per la testa di una futura mamma.
La cosa più importante è vivere questo momento nel migliore dei modi e, anche se sono molti gli esami cui si deve sottoporre una donna in questo periodo, è bene che sia vissuto non come una malattia ma come una fase in cui prendersi particolarmente cura di se stesse.
La stessa cura che, nei nove mesi di gravidanza, metti negli esami prenatali è importante che tu la metta anche nella cura dell’igiene orale e dei controlli dal dentista.
A differenza di quanto erroneamente si pensa, infatti, una donna in gravidanza può sottoporsi a visite dal dentista, anzi, sono fortemente consigliate proprio per evitare problemi al nascituro!
E’ importante, quindi, informarsi bene sui corretti stili di vita che influiscono sulla tua salute orale (come una corretta alimentazione ed una buona igiene orale) e sulle cure odontoiatriche possibili.
Quando sei in dolce attesa, nella tua bocca, avvengono dei cambiamenti che ti espongono a maggior rischio di problemi gengivali ed è stato anche dimostrato che la presenza di carie nella madre aumenta il rischio di insorgenza di carie nel bambino.
La gravidanza non deve farti rimandare cure dentali anzi, deve incentivare tale controllo; dev’essere segnalata al Medico perchè alcuni farmaci non possono essere assunti e perchè quest’ultimo potrebbe aver bisogno di una diagnosi radiografica che, come ben saprai, è preferibile non sottoporsi a radiazioni.
Anche nel primo trimestre è utile sottoporsi a controlli dal dentista, non c’è nessuna controindicazione.
Un altro mito da sfatare riguarda l’anestesia: puoi farla tranquillamente anche se sei in gravidanza, purchè il tuo dentista non somministri il vasocostrittore.
Il Ministero della Salute ha diffuso alcuni suggerimenti da usare in gravidanza e, anche noi, abbiamo pensato di raccoglierli in questo decalogo che, speriamo, ti sia d’aiuto:
1) la gravidanza non è una malattia: goditi ogni momento di attesa del tuo bambino ma non dimenticare la prevenzione!
2) appena sai di essere in dolce attesa fai subito una visita di controllo dal dentista
3) se necessario, puoi fare l’anestesia in tutta sicurezza come ti abbiamo raccontato sopra
4) usa correttamente lo spazzolino elettrico e gli scovolini interdentali (prevenire è meglio che curare!)
5) pianifica controlli periodici dal dentista
6) non esistono controindicazioni all’igiene orale, anzi!
7) in gravidanza aumenta la prevalenza della gengivite, pertanto si torna al punto 6, massima attenzione all’igiene orale!
Se non abbiamo fugato tutti i tuoi dubbi, noi siam qui, mamma!!
Siamo a tua completa disposizione, nel frattempo ti facciamo tanti auguri.