“Scusi dottore, posso usare un’alternativa ai massaggiagengive per alleviare il fastidio del bambino? Sa, gli stanno spuntando i primi dentini… sbava in continuazione, mette le mani in bocca e qualsiasi cosa afferra la porta alla bocca strisciandola sulle gengive”
E’ la sintesi di uno scambio di domande e risposte che, praticamente, è la routine; e la maggior parte delle mamme ha già la risposta in testa: il bimbo ha fastidio perchè sta mettendo i primi dentini
Alcuni bambini mettono i primi denti anche dopo l’anno di vita, altri lo fanno a 6 mesi; è mai possibile che tutti questi bambini presentano gli stessi comportamenti tutti alla stessa età, a partire dai primi mesi di vita?
Se questo apparente malessere fosse dovuto alla preparazione dell’eruzione dentale, i bimbi che mettono i denti più tardi non dovrebbero avere alcun problema a 2 o 3 mesi
Non sarebbe più logico pensare ad un qualcosa di fisiologico, di normale, proprio perchè così fanno tutti, ma proprio tutti, i lattanti in quel periodo?
Infatti, a partire dai primissimi mesi, la lingua rappresenta il principale organo di comunicazione e di conoscenza del bambino nei confronti degli oggetti che lo circondano
All’inizio metterà le manine in bocca, le studierà per bene, poi cercherà di infilarle tutte fino al polso e poi cercherà di metterle tutte e due per intero dentro la bocca; il non riuscirci lo farà arrabbiare un po’
Così come poi, quando inizierà ad afferrare il primo oggetto che gli viene sotto mano, se lo porterà subito in bocca
Questi gesti sono quelli di un bambino che sta attraversando una normale tappa del suo sviluppo psicomotorio
Ovviamente non voglio negare che durante l’eruzione dei denti un lattante non possa avere un po’ di prurito, roba da un giorno o due; non tanti comunque da dover impazzire alla ricerca di un improbabile rimedio acquistando le peggiori diavolerie messe in commercio da chi specula sulle ansie dei genitori
Meditate mamme, meditate!