Troppi dolci ed una scarsa igiene orale aumentano drasticamente l’insorgenza di carie nei più piccoli
Una insufficiente igiene orale ed un’alimentazione sbagliata rappresentano un mix pericoloso che mette a dura prova il sorriso dei nostri bambini
Secondo gli ultimi dati, la percentuale di carie a quattro anni è già del 21% mentre a dodici anni sale al 43%
Evidentemente non possiamo intervenire sulla predisposizione genetica, ma molto possiamo sull’educazione: è fondamentale proteggere la salute orale dei bambini trasmettendogli l’importanza di una corretta igiene quotidiana e insegnando loro come scegliere gli alimenti da mangiare
Una delle cause dell’aumento di carie nella popolazione giovane c’è anche una pessima cultura dentale: da vari studi emerge che più della metà dei genitori coinvolti non aveva portato i propri figli al controllo annuale dal dentista
Anche la bocca dei neonati necessita di essere pulita: il consiglio è di pulire le gengive dei lattanti con una garza inumidita
Poichè l’alimentazione incide pesantemente sulla salute dei denti, si consiglia di privilegiare il consumo di cibi “anticarie” (come latte, formaggi stagionati, verdure, frutta secca, acqua) o “cariostatici” (verdure cotte, carne, pesce)
E’ totalmente sbagliato premiare il bambino con un dolce: “se fai i compiti puoi mangiare una caramella” ma se proprio se lo merita… mandalo a spazzolarsi bene i denti dopo averla mangiata!