Il fumo rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio ambientali associati alla parodontopatia rapidamente progressiva in una popolazione adulta con regolare igiene orale
La parodontite presenta sia una prevalenza sia una gravità maggiore nei pazienti fumatori rispetto ai non fumatori; anche il fumo passivo è, anch’esso, un fattore di rischio per la parodontite
I pazienti fumatori rispondono in misura minore ai trattamenti chirurgici e a quelli non chirurgici; inoltre hanno un più alto tasso di insuccesso e complicazioni dopo essersi sottoposti ad eventuale implantologia
La cessazione del tabagismo può migliorare la progressione della parodontite
Smettere di fumare apporta, inoltre, un ulteriore beneficio in termini di profondità della tasca dopo il trattamento non chirurgico
#ilDomaniDelSorrisoCominciaOggi